Sezione Primavera

Un ponte tra nido e scuola dell’infanzia

Un ponte tra nido e scuola dell’infanzia

Per i bimbi da 24 a 36 mesi, un servizio di carattere socio-educativo, promosso al fine di garantire al bambino un equilibrato sviluppo psico-fisico, promuovendo la socializzazione, la conquista dell’autonomia, lo sviluppo delle
competenze.

Nella primissima infanzia si creano i presupposti per il benessere fisico e mentale del bambino.

È importante offrire un ambiente ricco di stimoli positivi e capace di promuovere, attraverso le relazioni con i coetanei ed il gioco, lo sviluppo della creatività e dell’autocontrollo. Nel corso dei primi tre anni di vita il bambino acquisisce moltissime competenze.

Lo sviluppo di queste avviene in un contesto colorato da emozioni, che compaiono ed evolvono, andando a costruire il repertorio emotivo del bambino, base fondamentale per la costruzione del pensiero e dell’interazione con il mondo.

home-graphics-11

Metodologia Maieutica

Metodologia Maieutica

La nostra scuola segue la Metodologia Maieutica, ideata da D. Novara e D. Dolci, finalizzata ad aiutare i bambini a sintonizzarsi con le proprie risorse al fine di sviluppare apprendimenti sostenibili.

“Facendo esperienza assieme agli altri affronto problemi che mi rendono capace di imparare autonomamente”

“Facendo esperienza assieme agli altri affronto problemi che mi rendono capace di imparare autonomamente”

Il metodo maieutico è traducibile in questa unica frase.

Laboratori
Laboratori
Ogni apprendimento per essere significativo deve passare attraverso tre esperienze: gioco, impegno e lavoro manuale. Il nostro obiettivo è assicurare che ogni bambino
realizzi il proprio potenziale, rispettando i suoi tempi di
crescita, diventando così una persona indipendente e autonoma. La metodologia maieutica viene integrata con la Pedagogia della lumaca, ideata da G. Zavalloni: bisogna perdere tempo per guadagnare tempo.
Ambiente
Ambiente
Curato nei particolari, costruito su misura e adatto a questa fascia d’età, finalizzato alle esigenze dei bambini e alle finalità educative, aiutando lo sviluppo delle competenze per raggiungere gli obiettivi cognitivi, affettivi e relazionali.
Un’aula ampia e luminosa,
luogo in cui il bambino può esprimere sé stesso e i propri ritmi di apprendimento,
dove esercita, con serenità, la sua progressiva autonomia.
Altri spazi
Altri spazi
Un bagno dedicato e attrezzato per vivere il momento dell’igiene personale come un’occasione di crescita e maturazione. Sala da pranzo, dove il bambino viene sollecitato a mangiare correttamente da solo e a relazionarsi con gli altri bambini. Uno spazioso giardino, con un’area esclusiva dedicata ai piccoli, separata per garantire la loro sicurezza.

Incontri scuola-famiglia

Consapevoli dell’importanza della collaborazione con la famiglia, troviamo vari modi per incontrarsi: l’assemblea, colloqui individuali, incontri di condivisione didattica e momenti di festa della scuola.

Alimentazione:

una delle esperienze più significative del passaggio dall’intimità familiare a una situazione sociale nuova e particolare

Tutto il personale viene costantemente aggiornato e formato sugli aspetti sanitari, che seguono quanto definito dall’ULSS 2, rispettando tutti i parametri igienico-sanitari dalla dispensa alla sala da pranzo.
Il menù è preparato con cibi freschi e cotti al momento, usando farine e pasta biologiche.

Viene deciso in collaborazione con la nutrizionista dell’ULSS 2. Eventuali allergie, intolleranze ad alcuni cibi devono esser comunicate previo certificato medico all’inizio dell’anno. Altre richieste di variazione del menù, ad esempio per motivi religiosi, potranno esser comunicate per iscritto dagli stessi genitori del bambino.

Cosa serve portare

Cosa serve portare

  • Sacchettino con due cambi completi adeguati alla stagione (mutandine, canottiera, calzini, maglia, pantaloni)
  • Una bavaglia di plastica

  • Borraccia

  • Asciugamano e copertina per la nanna

  • Calzini antiscivolo dentro un sacchettino di plastica

  • Ciabatte (tipo crocs)

  • Ombrello

  • Tutina impermeabile antipioggia

  • Stivali di gomma

  • 1 scatola di salviette umidificate

  • 1 pacco fazzoletti di carta

  • 1 scatola di veline

  • Pannolini (per chi ne fa uso)

Orari della scuola

ENTRATA: dalle ore 8:00 alle 9:00
USCITA: dalle ore 15:00 alle 16:00
ENTRATA ANTICIPATA: a pagamento dalle ore 7:30 alle 8:00
USCITA ANTICIPATA: dalle 13:15 alle 13:30
ORARIO PROLUNGATO: a pagamento dalle ore 16:00 alle ore 18:00

Per una migliore funzionalità e per la riuscita delle attività educative si raccomanda vivamente di rispettare gli orari indicati. La puntualità permetterà non solo il regolare avvio delle attività, ma abituerà il bambino ad acquisire e rispettare tempi e ritmi stabiliti. Il servizio del prolungato è possibile utilizzarlo anche saltuariamente avvisando la mattina stessa.