Aperta a tutti

Alla base della nostra metodologia vi è la collaborazione con le famiglie, gli enti locali, le scuole statali del territorio con l’intenzione di creare un clima costruttivo per lo sviluppo dei futuri cittadini. La Scuola dell’infanzia è aperta a tutti, di qualsiasi nazionalità e credo religioso.

Incontri scuola-famiglia

Consapevoli dell’importanza della collaborazione con la famiglia, troviamo vari modi per incontrarsi: l’assemblea, colloqui individuali, incontri di condivisione didattica e momenti di festa della scuola.

Piccoli

3-4 anni

Medi

4-5 anni

Grandi

5-6 anni

I nostri orari

ENTRATA: dalle ore 8:00 alle 9:00
PRIMA USCITA: dalle ore 13.15 alle ore 13.30
SECONDA USCITA: dalle ore 15:00 alle ore 16:00

Per una migliore funzionalità e per la riuscita delle attività educative si raccomanda vivamente di rispettare gli orari indicati. La puntualità permetterà non solo il regolare avvio delle attività, ma abituerà il bambino ad acquisire e rispettare tempi e ritmi stabiliti.

Altri servizi

Entrata anticipata: a pagamento dalle ore 7:30 alle ore 8:00
Orario prolungato: a pagamento dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Il servizio del tempo prolungato è possibile utilizzarlo anche saltuariamente avvisando la mattina stessa.

Nella nostra scuola è disponibile anche il servizio pulmino, a pagamento, sia per l’arrivo a scuola che per il ritorno a casa, anche fuori comune.

“Facendo esperienza assieme agli altri, il bambino affronta problemi che lo rendono capace di imparare autonomamente”

“Facendo esperienza assieme agli altri, il bambino affronta problemi che lo rendono capace di imparare autonomamente”

D. NOVARA, “Cambiare la scuola si può”

La nostra programmazione

Chi ascolta, dimentica. Chi vede, ricorda. Chi fa, impara.

Chi ascolta, dimentica. Chi vede, ricorda. Chi fa, impara.

La scuola è il luogo in cui si impara dai compagni, con le domande che attivano motivazione, interesse, curiosità e voglia di scoprire, dando vita a dei laboratori dove si impara sbagliando e si valutano i progressi. L’insegnante fa da regista e si impara senza ansie, ma divertendosi.

Outdoor education. L’educazione sicura all’aperto

Questa metodologia trova migliore e piena realizzazione in uno spazio all’aperto.
Pertanto, abbiamo individuato ed organizzato, per le sezioni, uno spazio all’aperto, che a noi piace chiamare “ aula a cielo aperto”.

Stare all’aria aperta permette al bambino di mantenere vive alcune attitudini fondamentali, quali: curiosità, autonomia, senso d’avventura, capacità di stupirsi, fantasia, creatività, immaginazione, motricità, sviluppo dei cinque sensi e senso di libertà…
Naturalmente ogni sezione ha anche uno spazio interno (aula) nel caso di particolari condizioni metereologiche e nel caso, soprattutto, i bambini più piccoli manifestino il desiderio di non uscire.

Cibo fresco e biologico

Alimentazione

È una delle esperienze più significative del passaggio dall’intimità familiare a una situazione sociale nuova e particolare. Tutto il personale viene costantemente aggiornato e formato sugli aspetti sanitari, che seguono quanto definito dall’ULSS 2, rispettando tutti i parametri igienico-sanitari dalla dispensa alla sala da pranzo.

Il menù è preparato con cibi freschi e cotti al momento, usando farine e pasta biologiche. Viene deciso in collaborazione con la nutrizionista dell’ULSS 2.

Eventuali allergie, intolleranze ad alcuni cibi devono esser comunicate previo certificato medico all’inizio dell’anno. Altre richieste di variazione del menù, ad esempio per motivi religiosi, potranno esser comunicate per iscritto dagli stessi genitori del bambino.

Kit per la scuola

Kit per la scuola

  • Uno zainetto con borraccia (CON IL NOME) da portare quotidianamente a casa
  • Ciabatte (tipo crocs) CON IL NOME
  • Sacchettino CON IL NOME, contentente un cambio completo adeguato alla stagione
    (mutandine, canottiera, calzini, maglia, pantaloni) TUTTO contrassegnato con il nome
    e dei sacchetti di plastica in cui riporre i vestiti dopo il cambio
  • Calzini antiscivolo CON IL NOME
  • Ombrello CON IL NOME
  • Stivali di gomma CON IL NOME
  • Una scatola di veline (kleenex)
  • Due scatole di salviette umidificate
  • Un pacco di fazzoletti di carta
  • 4 fototessere (solo per i nuovi piccoli)

Per i bambini che faranno la nanna a scuola, dentro una borsa GRANDE CON IL NOME:

  • un asciugamano da spiaggia CON IL NOME
  • un lenzuolino o copertina in base alla stagionalità CON IL NOME
  • eventuale cuscino e peluche CON IL NOME