Scuola dell’infanzia “Madonna delle Vittorie” a Maserada sul Piave (TV)

Siamo una scuola cattolica paritaria, non parrocchiale, ma gestita da una associazione di genitori costituita da tutte le famiglie che iscrivono i propri figli, diventandone automaticamente soci all’atto dell’iscrizione.

La Scuola si pone come obiettivo l’educazione armonica e integrale dei bambini nell’età prescolare secondo una concezione cristiana della vita e nel rispetto degli orientamenti educativi previsti annualmente dal Ministero della Pubblica Istruzione e della propria condizione di Scuola Paritaria.

All’interno del sistema formativo integrato per l’infanzia ci poniamo lo scopo di accogliere i bambini della sezione primavera dal compimento dei due anni, e i bambini dai tre ai sei anni, per una educazione integrale della loro personalità.

Alla base della nostra metodologia vi è la collaborazione con le famiglie, gli enti locali, le scuole statali del territorio con l’intenzione di creare un clima costruttivo per lo sviluppo dei futuri cittadini. La Scuola dell’infanzia è aperta a tutti, di qualsiasi nazionalità e credo religioso.

Con le famiglie e la comunità

Con le famiglie e la comunità

L’azione educativa viene svolta dalla scuola in stretta collaborazione con le famiglie e con la comunità, valorizzando le forme di partecipazione comunitaria, come parte ed espressione della più vasta comunità parrocchiale.

Un’attenzione privilegiata viene data ai bambini e le famiglie che vivono situazioni di svantaggio, attraverso un’accoglienza attenta e sensibile, un’attività educativa a misura di bambino e nel rispetto dei suoi tempi e dei suoi bisogni.

I nostri punti di forza

Tra le sue caratteristiche la nostra scuola è:

Partecipativa
Promuove la partecipazione delle famiglie e degli operatori della scuola negli organi di gestione comunitaria, come espressione della comunità educante, previsti dallo statuto
Qualificata
Considera la qualificazione e l’aggiornamento del proprio personale, condizione fondamentale dell’impegno educativo e ne assume la responsabilità e l’onere finanziario; al personale è fatto obbligo di partecipare alle iniziative di aggiornamento e qualificazione della propria formazione
Nel territorio
Favorisce i rapporti con le altre istituzioni ed enti locali presenti nel territorio, per un confronto costruttivo ed una verifica delle proprie attività; in questo contesto è parte integrante ed attiva del Coordinamento fra le Scuole dell’Infanzia del Comune di Maserada sul Piave
Nella comunità
È aperta ai contributi della comunità civile ed ecclesiale, in cui esprime la propria originalità educativa nella ricerca e nella sperimentazione didattica
Collaborativa
Collabora con le iniziative della F.I.S.M. e degli altri enti culturali
Pastorale
Tiene i rapporti con gli organismi ecclesiali che operano nel campo dell’educazione e collabora con questi per l’attuazione e lo sviluppo del piano pastorale della famiglia e della scuola

Spazi

Spazi

Lo spazio è il contesto educativo che parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di movimento e di socialità, attraverso un ambiente fisico pensato per loro.
La scuola si presenta come un edificio su un unico piano con due accessi, di cui un ingresso principale (con un cancello grande per l’accesso delle macchine del personale e un cancelletto pedonale) e un accesso secondario (per i soli mezzi di trasporto).

Nella nostra struttura sono presenti due ingressi distinti da utilizzare in baso all’età di frequenza. In ognuno di essi troviamo spazi armadietti/scarpiere per riporre gli oggetti personali dei bambini, e alcune panchine.
1° ingresso: nido e sezione primavera
2° ingresso: sezioni viola, rossi, azzurri e arancioni

All’entrata principale della scuola, si accede ad una zona triage sulla quale si affacciano:

– la segreteria;

– un saloncino.

Entrata principale, si accede ad una zona triage
Dal saloncino si accede a:

– un bagno per i disabili con annesso deposito materiali;

– ufficio della coordinatrice;

– aula 1 (aula nanna per i bambini del nido e della sezione primavera)

– aula 2 (nido)

– aula 3 (nido, sezione primavera);

– un bagno grande per i bambini con 2 fasciatoi e 1 lavatoio.

Saloncino, da qui si accede alle prime stanze
Proseguendo per la rampa- corridoio si incontrano:

– un bagno piccolo per bambini, con annessa lavanderia;

– aula 4 (scuola dell’infanzia/nanna);

– spogliatoio del personale;

– spogliatoio delle cuoche;

– servizi del personale;

– aula 5 (scuola dell’infanzia);

Rampa, proseguendo si incontrano altri locali

Giungiamo così al grande salone, preceduto da un angolo dedicato alla biblioteca per bambini, su cui si affaccia la sala da pranzo con annessa cucina e dispensa.

Il salone è ampio e delimitato dagli armadietti personali dei bambini e dalle scarpiere. È diviso in zone da alcune panchine. È utilizzato principalmente per l’accoglienza dei bambini, per i momenti comuni e per l’attività psicomotoria.
In salone è presente una seconda entrata con relativo angolo accoglienza.

Salone, l'angolo accoglienza
Dal salone un altro corridoio conduce a:

– aula 6 (scuola dell’infanzia)

– aula 7 (scuola dell’infanzia)

– bagno per i bambini con lavatoio e 1 fasciatoio

– ripostiglio.

Nel saloncino e nel salone, si trovano gli armadietti personali per gli indumenti dei bambini.

Corridoio, dal salone conduce alle ultime aule

La nanna è un momento importante e necessario per i bambini piccoli.
Condividerlo con gli altri, attendere i tempi diversi, saper rispettare il silenzio, tutto questo favorisce l’autonomia e il senso di appartenenza. La stanza della nanna è arredata con i lettini ed è costantemente igienizzata da un sanificatore 24 ore su 24 (Bioxingen).

Stanza della nanna, per i bambini piccoli
La sala da pranzo è ampia e luminosa e ospita il pranzo dei bambini della scuola dell’infanzia in un unico turno.
A scuola i bambini non apprezzano solo la varietà e la qualità dei cibi, ma imparano anche a comportarsi correttamente a tavola e a rispettare semplici regole e i tempi d’attesa.
Sala da pranzo, ampia e luminosa

La creazione di uno spazio dedicato al libro nasce dall’esigenza di favorire un approccio di curiosità ed interesse, verso il mondo della lettura. Gli studi confermano che leggere ai bambini dai 0 ai 6 anni aumenta le capacità cognitive e crea una sicurezza affettiva più ricca. Il libro è uno strumento prezioso e nella scuola dell’infanzia è di particolare importanza perché leggere induce nei bambini un accrescimento di fantasia, immaginazione e creatività; favorisce le capacità logiche e lessicali e sviluppa l’attenzione.
Anche quest’anno la nostra biblioteca continuerà ad arricchirsi con nuovi libri donati dai bambini in occasione del loro compleanno.

Biblioteca, verso il mondo della lettura

Aree esterne

Dal salone è possibile accedere alle due aree esterne.
In particolare dall’aula 7, dal bagno per bambini, dalla cucina e dal salone si accede al “Giardino con erba” che è suddiviso in 4 aree a raggiera delimitate da una barriera di teli verdi per organizzare i diversi momenti di attività.

Sui vari angoli si trovano distribuiti vari giochi:
– casette in legno con cucinette, tavoli e pentoline
– castelli e scivoli di plastica adagiati su piastre anti-shock
– corde, scalette da arrampicata, ponte tibetano
– altalena dondolo
– percorso con i tronchi di legno
– percorso per le biciclette
– sabbiera interrata e sabbiere di plastica con palette, secchielli e camioncini
– area attrezzata e delimitata da staccionate, con giochi riservata ai bambini
della sezione primavera e del nido integrato.

All’interno dell’angolo più vicino al “giardino con i sassi” è presente una fila di panchine fisse in corian colorate rosse e bianche.
Dall’aula 3, 5, 6 e dal salone si accede al “Giardino con i sassi”, che viene utilizzato per l’attività di psicomotricità e come area gioco libero.
Non accessibili al pubblico sono presenti un magazzino per deposito attrezzi da giardinaggio, due centrali termiche, una che si affaccia di fronte al giardino con i sassi, mentre l’altra è situata all’entrata della scuola, lateralmente, con accesso dall’esterno.

Il trasporto
Il trasporto
La scuola, nell’anno 2017, ha acquistato un nuovo pulmino da 39 posti, guidato da un’autista dipendente della scuola. Il servizio di trasporto viene effettuato sia al mattino che al pomeriggio e viene utilizzato anche per uscite di breve distanza. È un servizio a pagamento su richiesta delle famiglie.
Il criterio di formazione delle sezioni
Il criterio di formazione delle sezioni
Le sezioni sono organizzate in modo eterogeneo con gruppi di bambini di tutte e tre le età.
Ogni bambino ha necessità e tempi di sviluppo diversi da quelli di un altro, seppur coetaneo, ed è importante favorire la possibilità per ciascuno di poter seguire il proprio ritmo individuale. Le sezioni eterogenee permettono che questo avvenga attraverso l’apprendimento sociale, ovvero danno la possibilità ai bambini di imparare gli uni dagli altri, in una vera e propria comunità di apprendimento in cui ognuno di loro è una risorsa per gli altri (Vygotsky, 1978). Si ampliano così le opportunità di confronto e di aiuto reciproco, il gioco simbolico, la ricerca di soluzione ai problemi attraverso l’apporto di visioni differenti, l’autonomia e il senso di efficacia attraverso un approccio cooperativo.

Il tempo scuola

Il tempo scuola

Il tempo è il contesto quotidiano nel quale i bambini con le insegnanti esprimono i loro vissuti, vivono le loro esperienze e acquisiscono le loro conoscenze.

A scuola il bambino sperimenta il tempo nello scorrere della giornata: un “tempo” scandito dalla successione di routine, che diventano i loro punti di riferimento entro le quali sviluppano le proprie identità e capacità.

Orario
Attività
7:30-8:00 accoglienza dei bambini che necessitano del servizio di entrata anticipata (a pagamento, con personale non docente)
8:00-9:00 accoglienza dei bambini negli angoli del salone e del saloncino
a loro dedicati
9:30 arrivo dei bambini del pulmino
9:00-11:20 cura del sé, preghiera mattutina, merenda, attività didattica in giardino o in sezione
11:20-11:30 igiene personale
11:30-12:30 pranzo
13:00-14:45 i bambini della primavera e i piccoli vanno a nanna
13:15-14:30 attività didattica in giardino o in sezione/salone
13:15-13:30 uscita facoltativa
14:30-15:00 igiene personale, merenda in salone
15:15 partenza del pulmino
15:00-16:00 uscita rispettando l’orario assegnato ad ogni bambino
16:00-18:00 attività nel tempo prolungato (a pagamento) su richiesta